Cosa Vedere a New York: i miei posti del cuore
I love New York, I really do! Ci sono stata la prima volta quasi 20 anni fa ed è stato amore a prima vista: New York è la città che amo di più al mondo. Non riesco neanche a spiegare il perchè, ma è così. È una metropoli che incarna perfettamente il mio senso di libertà, quando cammino per le sue strade adoro l’anonimità che mi regala, nessuno mi conosce, nessuno mi guarda e nessuno mi giudica. Potrei andare in giro nuda e nessuno volterebbe neanche la testa. Di contro, essendoci stata ormai diverse volte, quando ci torno mi sento sempre a casa e adoro avere i miei luoghi feticcio, quelli in cui torno sempre. Riconosco che non è un fatto di bellezza oggettiva della città, ci sono città indubbiamente più belle al mondo, ma New York è New York, una città unica ed inimitabile.
L’Assicurazione sanitaria è necessaria
In USA la nostra copertura sanitaria non vale. Il mio consiglio è quello di fare sempre un’assicurazione medico-bagaglio che vi possa coprire durante il viaggio. Io mi trovo molto bene con Heymondo, un sito che confronta le polizze di diverse compagnie e propone la polizza più conveniente per quel determinato viaggio. Per farlo dovrete inserire i dati relativi al vostro viaggio (paese, durata, ecc) e vi manderanno una mail con le proposta migliore che potrete poi acquistare direttamente on-line (essendo miei lettori avrete diritto anche uno sconto del 10%!!!).

Quando andare a New York
Il meteo a New york è abbastanza imprevedibile, sia d’estate che d’inverno, e con il riscaldamento globale sta diventando sempre peggio.Io ci sono stata un po in tutte le stagioni e se devo dirla tutta prediligo di gran lunga le stagioni intermedie, soprattutto l’autunno. Ottobre e novembre per me sono i mesi migliori, sia per le temperature che per i colori: fa ancora caldo (più caldo che in Italia ultimamente) e il foliage del Central Park da solo vale il viaggio. In inverno può fare davvero molto freddo, soprattutto a gennaio e febbraio, e negli ultimi anni non sono mancate impressionanti bufere di neve che hanno paralizzato la città per diversi giorni. In qualsiasi stagione decidiate di andare , se la visitate per la prima volta, cercate di starci almeno una settimana. Per le volte successive vi concedo di starci anche qualche giorno in meno.
Quanto si spende
New York è una città decisamente cara, soprattutto se si vuole dormire a Manhattan o a Williamsburgh. Insieme a San Francisco è la città più cara degli Stati Uniti e dovrete calcolare di spendere almeno tra i 100 e i 200 euro al giorno, soprattutto se non vi farete mancare qualche cena in ristoranti famosi o qualche serata nei famosi club che questa città offre. Come consiglio spesso ai miei amici, evitate di andare a New York se avete un budget troppo basso perchè non riuscirete a cogliere la vera essenza della città.

Cosa vedere a New York: i “must see”
Se dovessi scrivervi di tutti i luoghi assolutamente da non perdere durante un primo viaggio a New York dovrei scrivere la Treccani, quindi mi limiterò ad elencarveli concentrandomi, nel paragrafo che segue, solo sui miei luoghi del cuore. Se andate a New York per la prima volta dovete assolutamente visitare:
- Central Park
- Metropolitan Museum
- MOMA (Museum of Modern Art)
- Time Square
- Guggenheim Museum
- Brooklyn Bridge
- Empire State Building (con vista dall’alto) o dal Top of the Rocks
- Museum of Natural History
- Statua della Libertà
- Grand Central Terminal
- Ground Zero



Cosa vedere a New York: i miei posti del cuore
Staten island Ferry
Lo Staten Island Ferry è il traghetto (gratuito!) dei pendolari, che va avanti e indietro tra la punta di Manhattan e Staten Island. Ci faccio un giro andata e ritorno ogni volta che torno a New York e in un attimo mi sento Melanie Griffith in “Una donna in carriera” e sogno di vivere quella vita un pò anche io. Dal traghetto poi si gode una vista pazzesca su Manhattan e sulla statua della libertà, soprattutto al tramonto. Una chicca assolutamente imperdibile!
Soho: il paradiso dello shopping
Adoro girovagare per Soho, soprattutto tra Grand St, Prince St, Mott St e Mulberry St. Soho è il quartiere TOP per lo shopping, ma anche per fare people watching e per mangiare, con un’infinità di negozi e di ristoranti tra cui è impossibile scegliere. Da non perdere anche il New Museum of Contemporary Art , con tanto di roftoop con vista.
Aperitivi e serate sui rooftop
Se c’è una cosa che mi fa sentire davvero local quando sono a New York è quella di andare a fare l’aperitivo (o direttamente una serata) in uno dei tanti e bellissimi rooftop con vista come ad esempio quello del Mondrian Hotel a Soho, o dello Standard High nel Meatpacking District, o all’Output o al Whyte Hotel a Williamsburg.


Battery Park e Downtown Manhattan
Da grande fan di Madonna e del suo primo film”Cercasi Susan Disperatamente” (che credo di aver visto almeno 10 volte), adoro andare a correre o passeggiare a Battery Park, sulla punta di Manhattan. Avete presente quella scena?…Ad ogni modo Battery Park è un gran bel parco e da lì si ha una bellissima vista sulla statua della libertà e su Ellis Island.
Meatpacking District
Il Meatpacking District a Chelsea è un quartiere ormai up da parecchi anni, è pieno di ristoranti, di bei negozi, e di locali. Senza dimenticare il Chelsea Market (con mille stand di street food) e la famosa High Line, una vecchia rotaia del treno riconvertita in passeggiata/giardino sopraelevato. L’unica cosa davvero frustrante del Meatpacking è la presenza massiccia di modelle e modelli.
Williamsburg (Brooklin)
Il quartiere di Williambsburg a Brooklin è diventato da diversi anni orami la zona hipster/bohemien per eccellenza di New York , e non è un caso che i prezzi delle case qui oramai siano paragonabili a quelli di Manhattan. Williamsburg è anche la zona migliore per ascoltare e ballare musica elettronica all’Output o al Verboten. La domenica ci sono tanti mercatini ed è carino andare a fare il brunch su Whyte Ave o Berry St
PS1
il Nuovo Museo del MOMA aperto in un’ex scuola a Brooklin. Spazio ed esposizioni molto belle!



Dove mangiare a New York
- Tacombi: Tacos Bar e ristorante messicano a Nolita. Molto buono e carino
- Katz Delicatessen: il ristorante dell’orgasmo simulato in “Harry ti presento Sally”, the best pastrami in town! Da andare anche solo per la location
- Delicatessen: insalate, hamburgers, etc. Per un’ottima pausa shopping a Nolita
- Shangai Cafè Deluxe: ottimo chinese restaurant nel cuore di Chinatown. Super economico, spartano..ma molto buono
- Catch: ristorante fusion nel Meatpacking. Location molto bella e molto ben frequentata. C’è anche una lounge sul tetto dove organizzano serate ed eventi
- Kanoyama: Ristorante Jappo molto buono nell’ East Village
- Balthazar: Ristorante francese buono a Soho (abbastanza posh, vi può capitare di vedere qualche vips). Carino anche per il brunch (prenotazione consigliata!)
- Cafe Mogador: Ristorante molto carino a Williamsburg. Brunch ottimo!
- Bassanova Ramen: già spiega tutto il nome 🙂 Ramen bar a Chinatown
- Magnolia Bakery: the best cupcake in town!!
- Momofuku: ce ne sono diversi sparsi per la città (l’originale è quello nell’East Village). The best noodle bar.

Rooftop e Club: i migliori di New York
- Apotheke: I cocktail sono pozioni magiche in questo cocktail bar di Chinatown. Per bere bene e fare quattro salti in un’antica farmacia
- Bathtube Gin: uno speakeasy, si accede da una porta segreta. All’interno musica jazz e cocktails di tutto rispetto
- Boom Boom Boom: Il rooftop dello Standard Hotel nel Meatpacking. Perfetto per un aperitivo con vista o per un dopocena
- Le Baron: Come Londra e Parigi, anche NY ha il suo Le Baron. Locale intimo e buio a Chinatown. Musica TOP! DON’T MISS
- Le Bain: avete mai ballato sorseggiando un cocktail in piscina? Sicuramente sì, ma non all’interno di un club con vetrate a vista su mezza NY! Locale incredibile, sempre nello Standard Hotel del Meatpacking
- Mondrian Hotel Soho: rooftop con vista a Soho. Perfetto per l’aperitivo!
- Output: tempio dell’elettronica a Williamsburg. Nella bella stagione si balla anche sulla terrazza dal pomeriggio a notte fonda. Vista mozzafiato su manhattan
- Verboten: sempre a Williamsburg. Per gli amanti dell’elettronica e della techno
