Viaggio in Thailandia: consigli pratici per organizzarlo
Ho raccolto in questo articolo tanti consigli pratici per organizzare un viaggio in Thailandia fai-da-te. Spero di non essermi dimenticata nulla!
In questo articolo:
- Documenti necessari per entrare in Thailandia
- La moneta e le carte di credito
- Sim telefonica e connessione a Internet in Thailandia
- Quando andare in Thailandia
- L’assicurazione medico-bagaglio con copertura per il Covid-19
- Come muoversi in Thailandia
- Quanto costa un viaggio in Thailandia?
- La Thailandia è pericolosa?
- Bisogna fare delle vaccinazioni per la Thailandia?
- Cosa portare in Thailandia
- Viaggio in Thailandia: itinerario di 2 settimane
- Viaggio in Thailandia: itinerario di 3 settimane
Documenti necessari per entrare in Thailandia
**AGGIORNATO A MAGGIO 2022**
Dal 1 maggio 2022, per entrare in Thailandia per turismo, ogni viaggiatore proveniente dall’Italia dovrà avere:
– Autorizzazione denominata “Thailand Pass”, rilasciata dall’Ambasciata di Thailandia su richiesta, da richiedere almeno 7 giorni prima di partire al seguente link: https://tp.consular.go.th/
– Assicurazione sanitaria che copra la Thailandia, incluse le spese dovute al COVID19 , e che abbia un massimale non inferiore ai 10.000 dollari (vedi sotto)
– Certificato vaccinale completo (2 dosi) o certificato medico di completa guarigione
I requisiti però possono sempre cambiare (come abbiamo potuto toccare tutti con mano durante questa pandemia) quindi vi consiglio sempre di consultare il sito del Ministero degli Esteri prima di partire.
La moneta e le carte di credito
La valuta thailandese è il Bath: a maggio 2022 il cambio era più o meno 36,18 B=1 euro, ma il tasso di cambio oscilla molto. I bancomat (ATM) si trovano ovunque, anche nei centri più piccoli, spesso anche all’interno dei supermercati e dei 7Eleven. L’unica cosa è che, praticamente con tutte le carte di credito (Revolut inclusa) ad ogni prelievo viene applicata una commissione di 220B (6 euro). Anche pagando direttamente con carta di credito spesso viene applicata una commissione del 5-6%. Il mio consiglio è quello di portarvi abbastanza contante da cambiare lì (i cambi si trovano ovunque) per evitare di pagare 6 euro o più su ogni prelievo. La Thailandia è un paese sicuro e non ci sono particolari problemi a girare con tanti soldi. Quando dovete pagare qualcosa, qualsiasi cosa, ricordatevi sempre di contrattare sul prezzo! È una pratica comune in Thailandia (come in tutto il sud-est Asiatico) e tutti si aspettano che lo facciate!
Sim telefonica e connessione a Internet in Thailandia
In Thailandia tutti hanno un cellulare e la velocità di connessione è pazzesca. Per risparmiare (e per navigare velocemente in 4 o 5G) vi conviene comprare una SIM locale direttamente in aeroporto, all’arrivo. Tutti gli operatori più o meno si equivalgono e hanno prezzi paragonabili. Troverete i baracchini delle diverse compagnie subito fuori dagli arrivi. I contratti sono più o meno così: SIM valida 8 giorni con 3G inclusi ad alta velocità (poi si riduce) per 300B (8,5 euro), SIM valida per 15 giorni con 5G per 500B (14 euro), o infine SIM valida per 1 mese con 10G per 750B (21 euro).

Quando andare in Thailandia
La Thailandia ha 3 stagioni principali, la la stagione delle piogge da maggio a ottobre causata dal monsone di sud-ovest, la stagione fresca da novembre a febbraio (più fresca a nord che a sud) e la stagione calda da marzo a maggio. La costa e le isole del Golfo (come Koh Samui, Koh Chang, Koh Kood, ecc) ha un clima un pò diverso: è toccata meno dal monsone di sud-ovest, ma subisce quello di nord est che porta tante piogge nei mesi di settembre-ottobre-novembre. Se intendete fare un viaggio che includa il sud e il nord del paese più alcune isole il periodo migliore va da dicembre a marzo. L’alta stagione turistica si concentra durante le vacanze di Natale/Capodanno e durante il Capodanno Cinese. In questi periodi i prezzi sono più alti e dovrete prenotare con un certo anticipo alloggi e voli interni.
L’assicurazione medico-bagaglio con copertura per il Covid-19
In Thailandia la nostra copertura sanitaria non vale e il mio consiglio è quello di fare sempre una classica assicurazione medico-bagaglio che vi possa coprire durante il viaggio, anche per il Covid-19 (assicurazione obbligatoria per entrare nel paese al momento). Io mi trovo molto bene con Heymondo, un sito che confronta le polizze di diverse compagnie e propone la polizza più conveniente per quel determinato viaggio. Per farlo dovrete inserire i dati relativi al vostro viaggio e vi manderanno una mail con le proposta migliore che potrete poi acquistare direttamente on-line (essendo miei lettori avrete diritto anche uno sconto del 10%!!!). Tutte le assicurazioni di viaggio di Heymondo coprono l’assistenza medica anche in caso di contagio da coronavirus, compreso il test se necessario. È prevista anche la copertura per il prolungamento del soggiorno in hotel dovuto alla quarantena. Allo stesso modo la garanzia di annullamento del viaggio include la copertura per malattia o decesso del viaggiatore o di un familiare a causa del COVID-19.

Come muoversi in Thailandia
Spostarsi in Thailandia, come in tutto il sud-est asiatico, è molto semplice e comodo, perchè esistono tantissimi collegamenti efficienti ed economici con bus, treni, traghetti e voli interni. I bus e i treni hanno diverse categorie e diverse classi, e le categorie più alte sono super confortevoli. I treni notturni, ad esempio, sono decisamente meglio di quelli italiani (ci vuole poco mi direte voi!). Le principali località turistiche come Chang Mai, Pukhet, Koh Samui e tante altre sono collegate anche da voli interni frequenti ed economici. Per cercare/comprare i biglietti più convenienti e comodi per voi vi consiglio di utilizzare questo sito. Io l’ho usato per comprare qualsiasi tipo di transfer e mi sono trovata sempre benissimo!
Noleggiare un auto o un motorino in Thailandia
In alcune zone del paese (ad esempio il nord) o sulle isole può essere comodo noleggiare un auto, una moto o un motorino. Per questi ultimi 2 spesso non vi chiederanno neanche la patente, ma vi consiglio di 1) affidarvi a delle compagnie di noleggio note (ove possibile almeno), soprattutto per il noleggio di un auto (io di solito uso Rentalcars) e 2) portarvi dietro la patente internazionale, se ce l’avete, anche se non è obbligatoria. Nel caso in cui doveste avere un incidente, l’assicurazione potrebbe non pagare se non ce l’avete (in ogni caso, informatevi prima bene di affittare qualsiasi mezzo!).

Quanto costa un viaggio in Thailandia?
La Thailandia è un paese abbastanza economico per gli italiani; da qualche anno il tasso di cambio del Bath sull’euro è salito e la moneta thailandese ha acquisito più potere, ma nonostante questo, rimane un paese economico per noi. C’è anche da dire che in Thailandia l’offerta è davvero ampia e variegata, si può dormire in ostelli da 5 euro a notte, fino ai resort a 5 stelle da 1500 euro a notte, e lo stesso vale per il mangiare. Lo street food è buonissimo e super-economico, ma esistono anche tantissimi ristoranti di livello con prezzi simili a quelli europei. Diciamo che per viaggiare con un comfort medio (hotel a 3 stelle, ristorantini e spostamenti in treno/bus), dovrete calcolare più o meno 40-50 euro al giorno a persona.
La Thailandia è pericolosa?
No, la Thailandia non è affatto pericolosa!! La maggior parte dei thailandesi è di religione buddista e, perlomeno nella mia esperienza personale, in tutti i paesi buddisti mi sono sempre sentita molto sicura, anche quando viaggiavo da sola. I thailandesi sono un popolo estremamente pacifico e i reati a carico dei turisti sono veramente pochi. Come sempre l’unica regola che vi consiglio di seguire è il buon senso!
Bisogna fare delle vaccinazioni per la Thailandia?
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie da fare e io non ne ho mai fatte, nè per la Thailandia, nè per gli altri paesi dell’Asia e del sud-est asiatico, ma vi consiglio di consultare sempre il sito del Ministero degli Esteri prima di partire. In alcune zone della Thailandia, soprattutto durante il monsone, c’è la dengue e in pochissime zone (come sull’isola di Koh Kood e vicino al confine con la Cambogia) c’è la malaria. Queste malattie, come sapete, sono trasmesse dalla zanzara quindi è opportuno e consigliato utilizzare sempre un repellente. Su alcune isole (es.a Koh Kood, ma non solo) ci sono delle zanzare che escono al tramonto (di cui non ricordo il nome) che fanno dei pizzichi fastidiosissimi che durano per più di 10 giorni quindi portatevi sempre dietro il repellente!
Cosa portare in Thailandia
Tra le cose da non dimenticare assolutamente quando si organizza un viaggio in Thailandia ci sono sicuramente:
- Antizanzare
- pareo/pantaloni leggeri per coprirsi nei templi
- Felpa (per l’A/C sui mezzi di trasporto e nei ristoranti)
- K-way per la pioggia

Viaggio in Thailandia: itinerario di 2 settimane
- arrivo a Bangkok
- Ayutthaya e transfer notturno per Chang Mai
- Chang Mai
- Chang Mai
- Pai
- Pai e ritorno a Chang Mai
- Chang Rai
- volo per Bangkok + Koh Samui/Pukhet/Trat
- isole (Similan, Surin, Kho Pha Ngan, Koh Tao, Koh Kood)
- isole
- isole
- ritorno a Bangkok
- Bangkok
- Bangkok

Viaggio in Thailandia: itinerario di 3 settimane
- arrivo a Bangkok
- Ayutthaya e transfer notturno per Sukhotai
- Sukhotai
- transfer a Chang Mai
- Chang Mai
- Chang Mai
- Pai
- Pai
- Pai e ritorno a Chang Mai
- Chang Rai
- volo per Bangkok + Koh Samui/Pukhet/Trat
- isole (Similan, Surin, Kho Pha Ngan, Koh Tao, Koh Kood)
- isole
- isole
- isole
- isole
- isole
- ritorno a Bangkok
- Bangkok
- Bangkok
- Bangkok
- Bangkok

FAQ sulla Thailandia
Se intendete fare un viaggio che includa il sud e il nord del paese più alcune isole il periodo migliore va da dicembre a marzo. L’alta stagione turistica si concentra durante le vacanze di Natale/Capodanno e durante il Capodanno Cinese. In questi periodi i prezzi sono più alti e dovrete prenotare con un certo anticipo alloggi e voli interni.
Per un viaggio in Thailandia di 2 settimane indicativamente dovrete calcolare almeno 1500-2000 euro, ma dipende molto dalle strutture che scegliete e dal numero di voli/transfer interni. Potreste spendere parecchio di meno come parecchio di più.
Dal 1 maggio 2022, per entrare in Thailandia per turismo, ogni viaggiatore proveniente dall’Italia dovrà avere:
– Autorizzazione denominata “Thailand Pass”, rilasciata dall’Ambasciata di Thailandia su richiesta, da richiedere almeno 7 giorni prima di partire al seguente link: https://tp.consular.go.th/
– Assicurazione sanitaria che copra la Thailandia, incluse le spese dovute al COVID19 , e che abbia un massimale non inferiore ai 10.000 dollari (vedi sotto)
– Certificato vaccinale completo (2 dosi) o certificato medico di completa guarigione
- Isole Lofoten: il mio viaggio on the road fino a Capo Nord (Norvegia)
- Cosa vedere nei dintorni di Palermo
- Pantelleria: le spiagge, i dammusi e le cose da vedere nella “perla nera del Mediterraneo”
- L’Asinara: cosa vedere, come spostarsi e come raggiungere questo paradiso della Sardegna
- Sardegna del nord: le spiagge e i luoghi più belli