Mangiare all’aperto a Milano e spendere poco: i 12 posti migliori
In questo articolo:
- 12 Posti dove (economici) dove mangiare all’aperto a Milano:
- 1) Balera dell’Ortica (Zona Ortica-Lambrate)
- 2) Circolino combattenti (Zona Moscova)
- 3) Surfer’s Den (Zona Morivone-Tibaldi)
- 4) Frizzi e Lazzi (Zona Navigli)
- 5) Arci Martiri di Turro (Zona Turro)
- 6) Arci Bellezza (Zona P.ta Romana-Bocconi)
- 7) Cascina Martesana (Zona Turro-Gorla)
- 8) Mare Culturale Urbano (Zona S.Siro)
- 9) Circolo San Filippo Neri (Zona Precotto)
- 10) Fuorimano OTB (Zona Bicocca)
- 11) Tramvai (Zona Turro-Gorla)
- 12) Cascina Nascosta (Zona Sempione)
Quando inizia la bella stagione tutti vogliono andare a mangiare all’aperto a Milano ed ecco che scatta la ricerca del ristorante con i tavoli fuori, possibilmente low cost. Qui trovate una lista di posticini (trattorie, localini, cascine, ristoranti) con giardino in cui poter andare senza necessariamente dover spendere una fortuna.
12 Posti dove (economici) dove mangiare all’aperto a Milano:
1) Balera dell’Ortica (Zona Ortica-Lambrate)
Non potevo non iniziare quest’articolo sui posti dove mangiare all’aperto a Milano con la Balera dell’Ortica! Come avrete capito, c’è del tenero fra me e la Balera. È un posto imperdibile, soprattutto in estate, quando la balera dell’Ortica da il suo meglio, quando si mangia sotto il pergolato di vite americana o intorno alla pista da ballo. Il menù è tradizionale, di solito si può scegliere tra 3 primi e 3 secondi, e non mancano mai gli arrosticini abruzzesi che Antonio fa arrivare direttamente da Roseto degli Abruzzi. Un menu completo primo-secondo-acqua-vino-caffè costa intorno ai 20-25 euro. Vedi anche l’articolo
Via Amadeo 78
Tel +39 02 7012 8680
2) Circolino combattenti (Zona Moscova)
Se non lo si conosce, è quasi impossibile da trovare. In uno dei due ex caselli di dazio di Porta Volta, si trova questo circolino ricreativo per gli ex-combatenti, con un giardino segreto dove si può mangiare all’aperto. Una volta varcati la soglia si scopre un bellissimo pergolato di glicine, un bar e delle sale interne con biliardi, tavoli per giocare a carte, tavolo da ping pong, ecc. Di giorno è aperto solo per i reduci, ma dall’aperitivo in poi è aperto a tutti. Si può cenare con piatti semplici, ma più che accettabili, e soprattutto a prezzi onestissimi. Un posto incredibile per mangiare all’aperto proprio nel cuore di Milano!
A.N.C.R.S
Via A. Volta, 23
3) Surfer’s Den (Zona Morivone-Tibaldi)
Questo bar/locale di ambientazione surfing USA anni ’50 si trova dentro un centro sportivo con ampio parcheggio (cosa molto rara a Milano!).
Ha un spazio all’aperto abbastanza grande con il prato, diversi tavoli e il bbq (non si può mangiare all’aperto tutti i gg, ma si possono organizzare bbq su prenotazione), non chè una sala interna molto carina con arredamento vintage. Se non riuscite ad organizzarvi per un bbq…venite una sera qualsiasi a bere un ottimo cocktail e ascoltare musica (spesso ci sono djset).
Piazza Caduti del Lavoro 5
Frizzi e Lazzi è il classico posto al quale da fuori non si da una lira. L’entrata è quella di un bar della vecchia Milano, un posto alla buona con qualche tavolo, ma la sorpresa è il grande cortile interno su cui si affacciano diverse case di ringhiera. Seduti ai tavoli all’aperto di questo locale nella vecchia Milano si possono mangiare ottimi panini e ottime piadine e bere una birra, del vino o un cocktail in un’atmosfera che sembra di paese. Sempre adorato!!
Via Evangelista Torricelli 5

La Balera dell’Ortica
5) Arci Martiri di Turro (Zona Turro)
Il circolo Arci Martiri di Turro è un circolo storico di Milano. Quotidianamente si svolgono diverse attività culturali (presentazioni di libri di scrittori, cinema, musica live con gruppi emergenti, incontri di cultura popolare, ecc), non chè cene a tema con canti e musica popolare (dal titolo “ritorniamo tutti alle osterie”). Dal giovedì alla domenica si può mangiare all’aperto nel cortile interno dove l“Osteria creativa” propone piatti di cucina casalinga, tradizionale, con menù anche per vegetariani e grigliate a prezzi super popolari. Bisogna fare la tessera Arci per entrare.
Via Rovetta, 14
6) Arci Bellezza (Zona P.ta Romana-Bocconi)
Un altro circolo storico di Milano, che funge da balera, milonga di tango, e circolo ricreativo. Qui si può cenare all’aperto da martedì a domenica (per pranzo invece da martedì a venerdì) e se vi piace l’atmosfera da osteria di paese siete nel posto giusto! Il menù cambia spesso (sia cucina tradizionale casalinga che cucina etnica ), la qualità è buona e il prezzo è ottimo. Ovviamente anche qui bisogna prima fare la tessera annuale Arci.
Via Bellezza 16
7) Cascina Martesana (Zona Turro-Gorla)
La Cascina Martesana ha aperto i battenti a luglio 2014 ed un punto di riferimento per la zona est di Milano. Una cascina immersa nel parco della Martesana e affacciata sul Naviglio Piccolo è diventata un’Associazione che svolge diverse attività culturali (serate musicali, mostre, attività per bambini, ecc) e nella quale si può mangiare all’aperto sia a pranzo che a cena.
Qui trovate panini e taglieri di affettati e formaggi, ma soprattutto le griglie! Si può portare la carne da fuori (pagando un obolo che va da 1 a 2,5 euro a pax per legna/condimenti/pulizia tavolo, a seconda del numero di persone) direttamente lì; a questo link trovate il regolamento completo. La cascina apre normalmente ad aprile e bisogna fare la tessera associativa per entrare (5-6 euro, valida per tutta la stagione).
Via Bertelli 44
Tel +39 389 582 0695
8) Mare Culturale Urbano (Zona S.Siro)
Il Mare Culturale Urbano è stata la “novità” dell’estate di qualche anno fa e si sviluppa in due spazi vicini tra loro: Cascina Torrette e via Novara 75. Sono circa 7700 mq aperti 365 giorni all’anno, 7 giorni su 7, dalle 8 della mattina alle 2 di notte, che comprendono: cinema, sale teatrali e per concerti, coworking, studi di registrazione e sale prova musicali, atelier e spazi di prova e formazione, spazi per la comunità, una corte e una grande area di verde. Per mangiare c’è: 1) una caffetteria- birreria al piano terra (che offre stuzzichini, taglieri, patate fritte e birre artigianali) aperta dalle 9 o dalle 12 fino alle 24 o alle 2 a seconda dei giorni; 2) il ristorante Cucina Mare al primo piano, che offre primi (sui 10 euro), secondi (dai 12 ai 20 euro) e dolci (dai 3 ai 5 euro). Da segnalare che nello staff sono impegnati più di 10 ragazze e ragazzi provenienti dal quartiere e alla loro prima esperienza nella ristorazione, quindi non aspettatevi un servizio da ristorante stellato. L’ambiente è veramente bello, rustico e informale. Perfetto anche per l’aperitivo. Tutte le domeniche c’è poi il “pranzo della domenica”, un menù speciale che cambia ogni settimana e segue le tradizioni regionali e l’ispirazione della cucina popolare italiana.
Via Giuseppe Gabetti 15

Cascina Martesana
9) Circolo San Filippo Neri (Zona Precotto)
Tra i posti dove mangiare all’aperto a Milano non poteva mancare il Circolo San Filippo Neri. Da fuori non si capisce neanche che all’interno c’è una trattoria! Si entra da un barettino (sembra il classico bar per anziani), poi si attraversa la sala e si scopre il cortile interno dove si può mangiare all’aperto sotto al fresco pergolato di vite americana. È un locale ruspante, senza troppe pretese, frequentato dagli operai che lavorano in zona e dagli abitanti del quartiere. È carino, buono e si spende meno di 15 euro a testa. Nota dolente: è aperto solo a pranzo. Facciamo una petizione!!!
Viale Monza 220
10) Fuorimano OTB (Zona Bicocca)
Fuorimano OTB è un locale abbastanza nuovo nel panorama milanese (ha aperto nel 2016) e si trova, appunto, leggermente fuorimano (ma neanche troppo alla fine). È in un ex capannone industriale riconvertito (hipster-style) vicino l’Università Bicocca e ha uno spazio all’aperto molto carino, ben arredato e pieno di piante, dove è possibile bere e mangiare. Fuorimano è pizzeria gourmet (pizze dagli 8 ai 12 euro), burger bar (da 10/11 a 16/18 euro), cocktail bar, teerìa, libreria, pasticceria e caffè letterario ed è aperto 7 giorni su 7 dalle 10 alle 2 di notte. Il sabato e la domenica dalle 12 alle 15 c’è il brunch (19 euro) con 3 diversi menù. Una gran bella scoperta!
Via Roberto Cozzi 3
11) Tramvai (Zona Turro-Gorla)
Questo locale (o forse sarebbe meglio parlare di chiosco) ha aperto nel 2018 il cui bancone si trova all’interno di un vecchio tram dismesso (il 1522 per l’esattezza). È un locale alla buona ma è molto carino ed accogliente, immerso nel verde e con i tavolini all’aperto. Perfetto per l’aperitivo con taglieri di affettati e formaggi, ma trovate anche dei panini classici, toast e hamburgers. Per raggiungerlo ci si può arrivare a piedi dalla Martesana o da via Zuretti (passando davanti ai murales). È aperto dal lunedì al giovedì h17-02 e dal venerdì alla domenica dalle h11 alle 2.
Via Tirano
Foto di copertina @ Luca Chiaudano
12) Cascina Nascosta (Zona Sempione)
Chiudo quest’articolo sui posti dove mangiare a Milano senza spendere troppo con la mia ultima bella scoperta, questa cascina Nascosta, appunto, all’interno del Parco Sempione. Al suo interno c’è La Latteria, ovvero lo spazio dedicato al cibo, un angolo immerso nel verde in cui poter godere di piatti e ricette che interpretano il legame tra la città e le campagne vicine. Un locale aperto dalla colazione alla cena, con proposte stagionali, sane e trasversali, attente alle esigenze di tutte le diete. Davvero molto carino!
Via Emilio Alemagna 14 (è proprio sotto alla Torre Branca)

Ciao Valentina bei suggerimenti!
Potrei chiederti quale di questi posti raffigura la fotografia in alto?
Grazie mille
Linda
Ciao Linda,
Grazie a te!
In realtà nessuno dei 10! Purtroppo non avevo una bella foto fatta da me di uno dei 10 locali (a parte alcune della Balera che ho già pubblicato..) e ho messo questa foto che ho fatto in Francia (esattamente a St. Remy de Provence) l’anno scorso…solo per richiamare il tema dell’articolo.
Ma è un’eccezione 😉 Di norma metto solo foto di luoghi che cito negli articoli (foto mie naturalmente!)
Ciao, Valentina
Brava valentina, brava
Grazie mille Simone!!!
La bocciofila caccoalanza ha perso ogni motivo di interesse, la nuova gestione ha abbandonato il ragù di cervo. Rimane solo il rumore del treno.
Grazie dai suggestive ti. Certi posto il conoscevo di già e sono davvero incantevoli. Gli altri saranno da scoprire quest’estate.
🙂
ciao
la Bocciofila Caccialanza si trova al numero 91 di via Padova e non al 9.
Grazie! mi sono persa un 1..correggo subito..:-)
Ciao , sono il Gestore del Circolo Combattenti di Via A.Volta
Grazie mille per l articolo
Nunzio
Ma prego, Nunzio! Grazie a voi, il circolino è un posto magnifico!
Ciao, ma l’arci martiri di Turro non è in via Rovetta?
Ops sì, correggo subito. Lì c’è un altro circolo arci, mi sono confusa :O