Come organizzare un viaggio in Patagonia e Terra del Fuoco
La Patagonia è un sogno. In Patagonia e nella Terra del Fuoco la natura la fa da padrona, sono terre selvagge, estreme, incontaminate, per lo più disabitate, ed è proprio questo che le rende così affascinanti. È un viaggio mitico in cui si ripercorrono le impronte lasciate dai grandi esploratori come Chatwin o Bonatti.
Il mio 2017 non sarebbe potuto iniziare meglio! Dopo anni, finalmente sono riuscita a fare il viaggio dei miei sogni, quello che teneva saldamente la prima posizione nella lista dei desideri da almeno 10 anni a questa parte.
L’ho sognato, studiato e programmato così tante volte che ancora faccio fatica a credere di averlo fatto veramente!!
Io, animale di città, mi sono persa in questi paesaggi, sono stata sopraffatta dalla bellezza della natura in tutte le sue forme, montagne, acqua, cieli, alberi, fiori, piante e animali che mi hanno riportato all’essenza della vita.
Anche questa volta vi racconterò il viaggio con diversi articoli nei quali approfondirò le diverse località con tutte le informazioni pratiche (dove dormire, dove mangiare, ecc) mentre dedicherò questo primo articolo alle informazioni più generali sul viaggio nel suo insieme, alla sua organizzazione, costi, itinerario, clima, eccetera.
La scorsa estate, come sapete, avevo visitato il Cile e l’Argentina del nord (per saperne di più: Il mio viaggio in in Sud America tra Cile, Bolivia e Argentina) e volevo chiudere il cerchio visitando il sud e la Patagonia.
Ho deciso di partire da Santiago e scendere fino a Ushuaia per poi ripartire da Buenos Aires. Come sempre ho deciso che avrei fatto questo viaggio principalmente via terra e così è stato: ho preso solo un volo interno da Ushuaia a Buenos Aires. Il resto del viaggio l’ho percorso in bus (nell’80%), in auto e in traghetto.
È stato un viaggio molto stancante dal punto di vista fisico (questa frase ormai me l’avrete sentita dire spesso); ancora una volta non sono riuscita a tenere a freno la mia curiosità e la mia voglia di esplorare. Ho comprato un volo di andata e ritorno di circa un mese ma ho fatto i conti senza l’oste: per visitare tutto quello che ho visitato avrei avuto bisogno di almeno un’altra settimana.
Il risultato di tutto ciò è stato che ho corso come una matta per percorrere questi 4000 Km e ho messo il mio fisico a dura prova. Se decidete di replicare questo mio viaggio così com’è calcolate di aggiungere almeno 7/8 giorni!
Oltre alla stanchezza dovuta agli spostamenti continui infatti, un viaggio in Patagonia significa anche fare trekking e passeggiate quasi tutti i giorni. Se sommate le due cose capite come ho fatto a perdere qualche anno di vita.
Nello specifico, con il senno di poi avrei aggiunto almeno un giorno a Puerto Varas, due giorni nell’isola di Chiloè, un giorno a El Calafate e tre giorni a Torres del Paine.
Ma torniamo agli aspetti organizzativi. Pur essendo alta stagione (dicembre, gennaio e febbraio corrispondono ai nostri giugno, luglio e agosto lì) non ho prenotato nulla dall’Italia fuorchè il volo interno Ushuaia-Buenos Aires. Ho prenotato le tappe mano mano che ero lì con almeno una settimana di anticipo ed è fondamentale se fate questo viaggio in alta stagione! Gli autobus, gli ostelli e i traghetti si riempiono subito.
Il mio itinerario: da Santiago fino a Ushuaia via terra (o quasi)
- Partenza da Milano (volo LATAM con scalo a S. Paolo – 607 euro A/R) e arrivo a Santiago nel pomeriggio del giorno dopo
- Bus di giorno Santiago- Temuco (circa 9h- 22 euro), rent a car a Temuco e spostamento a Caracautin
- Trekking nella Reserva National Malacahuello
- Trekking nel Parque National Conguillio
- Trekking nel Parque National Conguillio + riconsegna auto (165 euro benzina inclusa) e bus per Pucon (2h – 3 euro)
- Trekking nel Parque National Huerquehue
- Relax a Pucon
- Trekking sul Vulcano Villarica + bus per Puerto Varas (4h 30’- 14 euro)
- Relax a Puerto Varas
- Bus + traghettino per Ancud, sull’isola di Chiloè (3h30’ – 7 euro) e visita alla pinguinera
- Bus per Castro (1h30’ – 3 euro) e visita del paese + bus per Quellon (1h30’- 3 euro) e imbarco sul traghetto notturno Naviera Austral h. 23:00 (25 euro/poltrona)
- Navigazione tra i fiordi
- Arrivo all’alba a Puerto Chacabuco + bus e traghetto x Chile Chico (6h – 11 euro) + passaggio frontiera a Los Antiguos e bus notturno per El Chalten (11h – 70 euro)
- Arrivo in mattinata e relax a El Chalten
- Trekking al Fitz Roy
- Trekking al Cerro Torre + trasferimento in bus a El Calafate (3h – 27 euro)
- Trekking sul Glaciar Perito Moreno (scopri di più)
- Bus per Puerto Natales (6h – 30 euro)
- Gita a Torres del Paine
- Bus di giorno da Puerto Natales a Ushuaia (12h – 68 euro)
- Visita di Ushuaia
- Visita a Isla Mirtillo (pinguini), al faro e allo stretto di Beagle
- Volo per Buenos Aires (3h30’ – 260 euro)
- Buenos Aires
- Buenos Aires
- Buenos Aires
- volo di ritorno per Milano
- arrivo a Milano in mattinata
Quanto costa
Tutto il viaggio di 28 giorni (incluso il volo intercontinentale su Santiago con ritorno da Buenos Aires) è costato 3150 euro. Come avrete notato dai prezzi degli autobus, nella Patagonia Argentina i prezzi sono decisamente alti, circa il doppio del Cile. In generale tutto è molto caro, le escursioni, gli ostelli e i ristoranti, soprattutto se li paragonate ai prezzi del Perù o della Bolivia. Io sono riuscita a spendere poco più di 3000 euro dormendo sempre in ostello in camerata e cucinandomi quasi sempre. Solo l’ultima settimana (principalmente a Buenos Aires) mi sono concessa qualche pranzo e cena al ristorante. In compenso non ho risparmiato sulle escursioni. Quelle più care sono state: la scalata al vulcano Villarica (100 euro), il trekking sul Perito Moreno (160 euro) e la gita a Isla Mirtillo per vedere i pinguini da vicino (150 euro).
Dove dormire in Cile e Argentina
Devo ammettere che in Cile ho visto gli ostelli più belli del mondo! Anche in Argentina ci sono ostelli carini e confortevoli, ma quelli del Cile sono veramente incredibili. Tutti gli aspetti sono molto curati, sono belli, hanno spazi comuni grandi, bagni puliti, prese in ogni dove, cucine ben accessoriate, wi buono, la colazione è spesso inclusa nel prezzo e, non ultimo, funzionano anche da agenzie per quanto riguarda i tour. Io ho dormito qui:
- Santiago del Cile: Hotel Luciano K (ne trovate altri nell’articolo sul Cile del nord)
- Caracautin Hostal Tu Huella
- Pucon Hostal Chili Kiwi
- Puerto Varas Margouya Hostel
- Ancud Hostal 13 Lunas
- Castro Palafito Hostel
- El Chalten: Hospedaje Lo de Guille – Hostel Condor de los Andes
- El Calafate: Hostel Nakel Yenu
- Puerto Natales The singing lamb
- Ushuaia: Hostel Yakush
- Buenos Aires: ho preso una stanza su Air bnb nel quartiere di Palermo
Quando andare in Patagonia e Terra del Fuoco
Durante questo viaggio ho sperimentato temperature tra gli 8 e i 32 gradi. Sono partita dal caldo estivo di Santiago (30 gradi ma secchi, molto piacevoli devo ammettere), per passare poi a temperature primaverili/semi estive scendendo man mano fino a El Chalten. Da li ho iniziato a indossare il guscio antivento di mattina presto e la sera per arrivare poi a Ushuaia con le temperature più basse di tutto il viaggio (circa 8-10 gradi). Ho chiuso in bellezza con l’estate calda (fin troppo!) di Buenos Aires (più di 30 gradi). In generale mi aspettavo di trovare più freddo e più maltempo, soprattutto nella Patagonia meridionale. Per fortuna non è stato così! Ho avuto il sole nella maggior parte dei giorni ed era anche molto forte. A questo proposito, la protezione solare da queste parti è fondamentale! Ci si scotta in 5 minuti, soprattutto sui ghiacciai.
Una cosa stupenda del fare questo viaggio tra novembre/dicembre e gennaio/febbraio sta nel fatto che le giornate sono lunghissime. È l’estate australe e il sole tramonta tardissimo, a Ushuaia quasi alle h23! Si riescono a vedere molte più cose con tutte queste ore di luce.
Ovviamente questo viaggio si può fare praticamente tutto l’anno, ma è sconsigliato farlo nei mesi di giugno-agosto. Piove/nevica molto e i collegamenti sono estremamente ridotti.
Come prenotare autobus/traghetti/aerei
Vedrete che molte compagnie di autobus/traghetti hanno l’online-store ma non è possibile comprare i biglietti con le carte di credito europee. Se dovete prenotare dei biglietti con un po di anticipo potete scrivere una mail alla compagnia (in spagnolo possibilmente, trovate facilmente i contatti dai loro siti) chiedendo di riservarvi i posti sul bus/traghetto che vi interessa. Li potrete pagare direttamente in stazione 24h prima della partenza. Considerando che (di norma) si sta fermi almeno uno o due giorni in un posto, spesso è sufficiente comprare il biglietto per la tratta successiva non appena arrivate nel luogo di partenza.
Per quanto riguarda i voli interni, soprattutto in Argentina, vi consiglio di comprarli con più mesi di anticipo possibile. Non c’è concorrenza (vola solo Aereolinas Argentinas) e i prezzi salgono a dismisura.
Come fare se si ha poco tempo per organizzare il viaggio
Se avete poco tempo per organizzare il vostro viaggio in Patagonia e non volete incorrere in imprevisti, vi consiglio di affidarvi a esperti del settore come l’agenzia viaggi online Tuttaltromo(n)do che vi aiuterà a creare un’esperienza di viaggio tagliata su misura sulle vostre esigenze. Per info consultate il sito di Tuttaltromondo.
Ciao, ho letto con attenzione tuo viaggio e credo sia stato meraviglioso. Avrei bisogno di alcune informazioni, noi partiamo da Rosario/ Ushuaia e abbiamo prenotato tour la ma avrei bisogno di alcuni ristoranti dove andare a mangiare senza spendere una fortuna, con quanti euro si può cenare? Ci fermiamo 9 gg tra Ushuaia e calafate poi torniamo e Venado tuerto a fine febbraio andiamo qual giorno a Buenos Aires. In tutto ci facciamo 50 gg. Premetto che il Nord l abbiamo fatto tt due anni fa. Grazie e buona giornata.
Marinella
Ciao Marinella, è stato un viaggio stupendo!!! Dunque per mangiare io mi sono cucinata la cena in ostello durante quasi tutto il viaggio, ma trovi qualche ristorante che ho provato negli articoli sulla Terra del Fuoco e sul Perito Moreno. Per mangiare fuori dipende da cosa vuoi mangiare..se ti accontenti di un trancio di pizza o robe simili puoi stare anche sui 3/4 euro.
Ciao, sto organizzando un viaggio in macchina fino a Ushuaia di 4 settimane a cavallo tra Dicembre e Gennaio. Secondo te è più interessante partire da Buenos Aires o da Santiago? E’ veramente importante prenotare i pernottamenti? E con quanto anticipo? Io probabilmente avrò la necessità di utilizzare il web. Come ti sono sembrati i WiFi dei posti dove ti sei fermata? E negli spostamenti tra un posto e l’altro com’è il servizio di telefonia?
Grazie
Enzo
Ciao Enzo,
Mah..è difficile dirlo. Io sono partita da Santiago e i posti che ho attraversato mi sono piaciuti davvero tanto, la regione dei laghi, Pucon, l’isola di Chiloè..la Patagonia..Se scendi in macchina devi peró calcolare di fare la Carrettera Austral che è sterrata (oppure traghettare l’auto..ma costa parecchio e va prenotato con molto anticipo). Scendere da Buenos Airesè sicuramente più semplice.
Dicembre e gennaio sono altissima stagione quindi devi prenotare tutto con un bel pó di anticipo (soprattutto in Patagonia)..anche 2/3 settimane prima se non viaggi da solo.
Per la telefonia e il wifi..io mi ero presa una sim cilena con Claro, costa poco e funziona bene più o meno ovunque.
A presto, Valentina
buongiorno Valentina,
bellissima la tua pagina che ci ha convinto ad affrontare una nuova avventura. Siamo due pensionati abitanti nelle vicinanze di Lugano ma ancora in perfetta forma e stiamo appunto programmando un viaggio simile al tuo ma viaggiando in camper. La partenza dovrebbe avvenire il prossimo dicembre e la durata sara`di ca.50/60 giorni. Sicuramente approfitteremo delle tue esperienze. Se ti capitasse di fare un salto dalle nostre parti ci farebbe veramente piacere poterti conoscere. Anche se ho ben 73 anni sono ancora molto attivo praticando vela d’altura, bicicletta, sci di fondo ecc. . Praticamente MAI fermo.
Ancora complimenti e grazie per i tuoi consigli.
Bruno e Betty Rossini
Ciao Bruno e ciao Betty, che dire..grazie mille!! Fa sempre piacere sapere che qualcuno trova utile quello che scrivi. Chissà che viaggio pazzesco state programmando! Il Sudamerica è incredibile e la Patagonia in particolare, soprattutto per chi è sportivo, è davvero uno dei viaggi più belli che si possano fare. Grazie mille anche per l’invito! Se passo da Lugano (che peraltro non conosco e vorrei vedere prima o poi) ve lo faccio sapere e ci vediamo di sicuro. Grazie ancora a voi per l’incredibile curiosità e voglia di vivere che traspare perfino dal commento 😉 Buona serata, a presto, Valentina
Ciao! io sto pensando di andare 3 settimane in Patagonia Argentina durante le vacanze di Natale. Consigli per l’itinerario?? so che bisognerebbe avere più tempo ma purtroppo causa lavoro questo è il massimo….
Ciao Federica, secondo me 3 settimane non sono poi così poche, riesci a vedere molto. Calcola però che a Natale troverai prezzi belli alti e dovrei prenotare tutto con largo anticipo. Rispetto all’itinerario, puoi decidere di volare da Buenos Aires su Bariloche e scendere fino a Ushuaia a tappe in bus fermandoti sicuramente a El Chalten e a El Calafate, o viceversa, volare su Ushuaia e salire. Io mi terrei anche 3 giorni (minimo) per visitare Buenos Aires. A presto, Valentina PS Anche i voli interni vanno comprati con largo anticipo!
Che viaggio meraviglioso!
Io e il mio fidanzato abbiamo pensato al Cile per il nostro viaggio di nozze sarebbe il nostro sogno. Purtroppo però potremmo solo ad agosto e so che è un periodo molto difficile soprattutto per il sud. Ma ci piacerebbe tantissimo almeno vedere la parte imperdibile del Cile (pensavamo Santiago, Valparaiso, San Pedro acatama, Chiloè, Puerto Natales, punta arenas abbiamo qualche dubbio sull’isola di Pasqua). Se dovessi consigliarmi cosa vedere assolutamente cosa mi consiglieresti? Siamo un po’ intimoriti dal tempo e dai costi anche perché vorremmo aggiungerci una settimana in Polinesia dopo
Ciao Costanza,
Considerando che andate ad agosto di sicuro vi consiglio Valparaiso, Santiago (max 1gg), San Pedro di Atacama (3 gg) e il tour al Salar de Uyuni in Bolivia (4 gg).
Potete provare a scendere fino a Pucon/regione dei laghi ma rischiate di trovare la neve o comunque tanta pioggi..io ve lo scinsiglio. Già facendo questo giro + la Polinesia spendete un pó ma vedete dei posti pazzeschi. Per l’isola di Pasqua non ricordo qual’è il periodo migliore per andare..sorry
A presto, Valentins
Puero Natales e Punta Arena sono troppo a sud per andarci in inverno (agosto). Calcola che avreste anche ben poche ore di luce!
Ciao Valentina, stiamo organizzando il nostro viaggio in Chile a dicembre, percorrendolo da sud a nord. Non riusciamo in nessun modo a risalire coi trasporti pubblici più a nord di El Chalten, tu con che compagnia hai percorso da Los Antiguos a El Chalten? Noi vorremmo fare la stessa tratta al contrario…
Grazie mille!
Mauro
Ciao Mauro, sinceramente non ricordo ma ho appena guardato su Rome 2 Rio (ricordo di aver usato quel sito per cercare) e mi da la Caltour. Secondo me comunque c’è sicuramente più di una compagnia che copre quella tratta. Io non ero riuscita a capire prima a che ora fossero i bus e quando..l’ho scoperto solo andando alla stazione di Los Antiguos.
Il collegamento c’è di sicuro, io starei tranquilla, però vi consiglio di tenervi un giorno “di sicurezza” quando fate l’itinerario perchè magari non trovate il bus il giorno esatto che vi serve e dovrete aspettare. A presto, Valentina